Il mondo vegetale è il luogo della “vita” per eccellenza. Si pensi alla Foresta Amazzonica dopo un acquazzone, alla Tundra Siberiana o dell’Alaska durante il disgelo o a una giornata di primavera tra gli alberi di un frutteto o le piante di un giardino in fiore. Questa forza, quella di…
Yansà è l’Orixà dell’aria, dei venti e, per estensione, delle tempeste, dei tuoni, dai lampi.È il soffio che anima il vivente e che lo attraversa tramite il respiro. È pertanto il principio di libertà dal momento che il soffio dell’esistenza si muove incessantemente e non può essere arrestato. Si muove…
L’archetipo di Exù, invece, comunissimo nelle città dell’uomo moderno, è il piccolo uomo che vive in ognuno di noi. È l’uomo immerso nel livello della coscienza istintiva non integrata, pre- personale, quando esprime le sue caratteristiche peggiori.È il piccolo uomo schiavo del suo egoismo che usa intelligenza, conoscenza e astuzia…
Nell tradizione afro-brasiliana, le entità di luce sono invece “le falangi di Oxalà”, i messaggeri dell’irradiazione del padre. Oxalà, infatti, è a un tempo Oxalufà, Oxalà vecchio, l’archetipo del “Padre che sta nei cieli”, “padre Sole”, e Oxaguià, Oxalà giovane, l’archetipo del “figlio incarnato”, del “Divino che è in noi”,…
Non poteva mancare in una visione unitaria, dinamica e interconnessa la concezione di una diade come quella di Exù e Oxalà. Allo stesso modo di yin e yang, Exù e Oxalà stanno a rappresentare le polarità complementari di ogni manifestazione dell’esistenza.Exù rappresenta l’ombra, Oxalà la luce. Exù il principio disgregante…
“La tradizione sciamanica che stiamo considerando contempla oltre agli Orixàs, vere forze elementali, una serie di forze e vibrazioni archetipiche che non sono riconducibili direttamente a elementi della natura. Si tratta degli Eguns.Mentre gli Orixàs sono vibrazioni archetipiche universali, che abitano ogni manifestazione del vivente, gli Eguns sono vibrazioni archetipiche…
“Vogliamo sottolineare con forza che i diversi Orixàs e le loro manifestazioni, siano essi sintomi o qualità, vanno lasciati vivere e non interpretati.Ma cosa significa lasciar vivere un Orixà? Significa, come vedremo, incorporarlo.Per incorporazione intendiamo quel processo che consente di entrare con tutto noi stessi nel Transe di un Orixà,…
“Come ricordato, la BTE ha un debito, per quanto riguarda il contesto culturale delle religioni della natura, con la tradizione sincretica dello sciamanesimo afro-brasiliano. Il collegamento con la tradizione originaria dello sciamanesimo non è da intendersi come un legame col passato o un vincolo con metodologie prescientifiche e superstiziose, bensì…
ARCHETIPI Anche nel mondo ellenistico il concetto di archetipo è stato teorizzato da diversi pensatori: Filone d’Alessandria in De opificio mundi considera gli archetipi come la manifestazione di Dio nell’uomo”. Nel mondo latino Ireneo, in Adversus Haereses, afferma che: “il creatore non fece queste cose a partire da se stesso,…
…Della via possiamo dire cosa non è, a cosa assomiglia, come fare a percorrerla, ma non possiamo dire cos’è… La psicologia transpersonale, secondo la definizione di Charles Tart[1], opera per la realizzazione del Sé, per il risveglio della natura spirituale di ogni individuo e delle sue qualità più genuinamente umane.…
Risulta comprensibile come, di fronte a un quadro così complesso delle possibilità della coscienza umana, la coscienza razionale del piccolo uomo si trovi sconcertata. Nella maggioranza dei casi, però, essa per non sconcertarsi si ritrae, si difende, nega, sminuisce, utilizza in definitiva tutte le sue armi, i “meccanismi di difesa”…
Qualora volessimo riconsiderare la questione, potremmo tenere presente che sul Sentiero della purificazione o Visuddhimagga, Buddhaghosa raccolse nel V secolo tutti gli stati di coscienza percorsi dal Buddha prima di raggiungere il nirvana, l’illuminazione. Il sistema di sentieri, o stati di coscienza del Buddha indicati nel Visuddhimagga, comprende praticamente tutti…
Ci troviamo di fronte alla necessità di approfondire il diverso valore che comunità diverse attribuiscono a determinati aspetti dell’esperienza. Così come gli Eschimesi pare abbiano diciotto nomi per altrettanti tipi di neve e la nostra cultura ne possiede uno, e può continuare a farlo senza problem Tale “peccato originale” della…
Proviamo a immaginare una scacchiera e di essere una pedina. Questa pedina si trova nel primo livello di consapevolezza e osserva la luna. A un certo punto l’osservatore che è nella pedina si rende conto dell’esistenza del giocatore che esegue le mosse. Dirige allora la sua consapevolezza fino ad ampliarsi…