Psiche o Psyché?

PSICHE O PSYCHÉ?
Nelle diverse tradizioni si parla di Psyché, Essenza, Via, Tutto, Nagual, Tao, Dharma, Cosmos, Amore, Verità, Sé transpersonale. Psyché è quindi un flusso interconnesso di energia, di informazioni, di principi ordinatori che attraversa tutti i piani dell’esistenza e si manifesta a diversi livelli di evoluzione e di complessità. Psychè, infatti, secondo la visione Platonica, è l’anima delle cose e, in quanto tale, ci ricorda Panikkar, è logos, è autos, è pneuma, è bios e soprattutto è zoè, la forza vitale. Logos la funzione pensante, Autos l’identità individuale, la personalità, il Sé, Pneuma la funzione senziente, Bios le funzioni vitali, Zoè la forza vitale, la vita eterna, il tempo delle cose, il ritmo di ogni evento singolo qui e ora.
La BTE si riconosce in questa cartografia della Psyché, che si esplica attraverso i cinque aspetti citati connessi tra loro in modo ologarchico:
BIOS, le funzioni vitali (aspetto biologico dell’essere che include livello corporeo ed energetico);
PNEUMA, la funzione senziente (l’anima sede di bisogni, emozioni, sentimenti, desideri, motivazioni);
LOGOS, la funzione pensante (la mente fonte dei pensieri, del linguaggio, dell’immaginazione);
AUTOS, il senso d’identità (manifestazione soggettiva della totalità);
ZOÈ, la forza vitale (flusso interconnesso dieventi,vita eterna, divino).
Si evince che la definizione classica di psiche, che vede il mondo interiore associato esclusivamente ai processi mentali, è trascesa dalla BTE per recuperare la sua accezione originaria che evidenzia la matrice transpersonale dell’essere umano.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *