IL PENSIERO INTEGRALE

Psicoterapia Transpersonale e Pensiero Integrale

Prenota SUBITO il tuo posto per il workshop teorico-esperienziale gratuito con il dott. Pier Luigi Lattuada, direttore della Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale, fondatore della metodologia Biotransenergetica (BTE), sul PENSIERO INTEGRALE, che si terrà a Milano il 7 Giugno alle 19:30 nella sede di ITI – Integral Transpersonal Institute.

 

IL PENSIERO INTEGRALE

UN APPROCCIO INNOVATIVO AL DISAGIO INDIVIDUALE E COLLETTIVO

Il modo nel quale osservo il mondo e organizzo la mia osservazione cioè penso, determinano la mia esperienza del mondo.

Il Pensiero Integrale cambia, migliorandola, la tua visione di te stesso, degli altri, del mondo.

Dal Pensiero Integrale non dobbiamo aspettarci un ragionamento, delle spiegazioni, una comprensione logica bensì un lampo che squarci l’oscurità, un risveglio da un sogno, un’improvvisa intuizione, una scoperta inaspettata, spesso preceduta da un senso di vuoto e di abbandono, da una disponibilità a restare al cospetto del fenomeno con piena accettazione e fiducia, senza aspettative o strategie, con attenzione.

Se il Pensiero Integrale fosse un numero sarebbe lo Zero, se fosse un luogo sarebbe il Centro, stare in centro vuoti e svegli.

Il Pensiero Integrale nasce dall’impiego sinergico di alcune funzionalità psichiche di base e precisamente: l’osservazione, la propriocezione, l’esterocezione, la coscienza.

La padronanza dell’osservazione porta alla realizzazione dell’osservazione consapevole delle nostre identificazioni, la padronanza della propriocezione, cioè di quello che sentiamo dentro viene realizzata attraverso l’ascolto interiore, la padronanza dell’esterocezione, cioè dell’esperienza del mondo avviene attraverso l’ascolto del campo, dell’ambiente intorno, la padronanza della coscienza avviene attraverso la scomparsa alle proprie identificazioni.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *