LA PERSISTENZA DEL CONTATTO

LA PERSISTENZA DEL CONTATTO
Ogni situazione che ci troviamo ad affrontare nella vita può essere rappresentata con la metafora del ciclone. Così come ogni ciclone ha un punto di equilibrio nel centro dove tutto è calmo, così ogni vicissitudine della nostra esistenza rischia di travolgerci se ci facciamo portare via dal centro di noi stessi; essa diventa semplicemente un fatto, che viviamo in modo sereno, se troviamo il posto giusto nel quale stare, il modo giusto di affrontarla. La Persistenza del Contatto vuole condurci nel posto giusto. Se, ad esempio, noi siamo lasciati dalla persona amata, facilmente tenderemo a vivere questo fatto come un problema. Ciò significa che ci faremo portare via dal ciclone anziché restare nel suo occhio centrale.
Come avviene questo? Verosimilmente la prima cosa che cercheremo di fare sarà quella di affrontare la situazione con gli strumenti della mente duale. Probabilmente proveremo dolore, paura, tensione cercheremo di superarli cercando una soluzione. Penseremo a come riconquistarla, a come dimenticarla, a come sostituirla, a fare un viaggio o al suicidio. In questa fase ci stiamo muovendo nel mondo della conoscenza, il ciclone ci sta portando con sé e rischia di travolgerci con la massa d’urto dei fantasmi del passato, le strategie e le paure per il futuro, i pensieri che si rincorrono nella nostra mente, le sensazioni che ci opprimono: «Io non valgo niente, io non ce la farò, io non posso vivere senza di lei, ecc.». Ci identifichiamo con i giudizi espressi dai diversi Io decodificati che si presentano alla nostra coscienza. La Persistenza del Contatto ci consente di restare “con la barra al centro”, mantenere vigile l’osservatore e lasciare andare il flusso centrifugo delle sensazioni, emozioni, pensieri e ricordi senza farci portare via, senza deviare dalla rotta. Entreremmo così nel Mondo della Consapevolezza, luogo dove il nostro Sé è in grado di osservarsi e assistere agli Io decodificati senza identificarsi, dove cominciamo ad avvertire la forza unificante dell’Essenza.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *