Il video del mio intervento al convegno FAIP di qualche hanno fa intitolato dov’è la novità, sta scatenando orde di psicologi inferociti. Le accuse sono le più svariate, e per la verità, altrettanto scontate quanto la minaccia: deferire all’ordine per non si capisce bene quale imprecisato misfatto. Avere ricordato che noi esseri umani che ci occupiamo di altri esseri umani, medici, psicologi, preti, spesso dimentichiamo il cuore a vantaggio del metodo, l’amore a vantaggio del protocollo, la persona a vantaggio del caso. Avere auspicato l’arrivo sulla scena di una figura nuova, che sappia, libero dai legami della scientificità a tutti i costi occuparsi di coltivare l’antica arte di volere bene per davvero alla persona che si rivolge a lui.
Forse durante i lunghi anno di formazione universitaria ti sei perso qualcosa.
Se vuoi colmare le lacune sei il benvenuto, ( trovi sotto qualche indicazione) ma ti prego lascia in pace chi percorre strade che non sono le tue e rivendica il proprio posto nel mondo, esattamente come te.
(commentata da F.Falzoni Gallerani)
Arcanos, Alchimia Esoterica, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO), 1980.
La trasformazione interiore esaminata da un punto di vista esoterico semplice e profondo. Molto interessante in appendice l’articolo di J.B.S. Coats, presidente della Società Teosofica Internazionale: I figli dell’Età dell’Acquario.
G.S. Arundale, Kundalini, Edizioni Sirio, Trieste 1988.
Un piccolo volume della tradizione teosofica che mette in guardia da un approccio semplicistico all’energia Kundalini.
R. Assagioli, Principi e Metodi della Psicosintesi Terapeutica, Astrolabio Ubaldini, Roma 1973. di
R. Assagioli, con lo pseudonimo di Considerator, Le Vie dello Spirito, Edizioni G. Filipponio, Via Laurentina 622, Roma 1974.
R. Assagioli, L’Atto di Volontà, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
R. Assagioli, Lo Sviluppo Transpersonale, Astrolabio Ubaldini, Roma 1988.
I libri di Assagioli rappresentano riferimenti precisi per lo studio della Psicologia Transpersonale, e tutti i volumi indicati sono interessanti, profondi e chiari. Principi e Metodi della Psicosintesi Terapeutica può essere un testo fondamentale per i rebirthers.
Aurobindo, La Sintesi dello Yoga, Astrolabio Ubaldini, Roma 1967.
Tre volumi basilari per lo studio della visione aurobindiana. Grandissima la profondità e la vastità dei pensieri in queste pagine che possono essere oggetto di un’attenta meditazione piuttosto che di una semplice lettura.
Aurobindo, Guida allo Yoga, Edizioni Mediterranee, Roma 1975.
Le basi dello Yoga Integrale dissertate con chiarezza fanno del libro un notevole strumento per comprendere il pensiero aurobindiano.
Aurobindo, La Vita Divina, Edizioni Galeati, Modena 1973.
Un altro testo basilare per lo studio della visione aurobindiana, di lettura non facile per chi si avvicina per la prima volta all’argomento. Per comprendere il pensiero di Aurobindo può essere di aiuto iniziare con le opere di Sat Prem (v).
A. Avalon, Il Potere del Serpente, Edizioni Mediterranee, Roma 1968.
Un classico del Tantrismo, lettura importante per chi lavora con l’energia e si interessa di Kundalini, Chakra e simbologia indiana.
Babaji 1970-1984, Discorsi, Centro Spirituale di Pace Haidakhandi, via Pacini 22, 20131 Milano 1991.
I profondi discorsi di Shri Babaji per meditare sul mondo nuovo.
Baba Ram Dass, Be Here Now, Lama Foundation, San Cristobal, California, USA, 1971.
Racchiude il percorso del risveglio spirituale; un grande testo per una generazione di ricercatori della New Age con aspetti psichedelici.
Baba Ram Dass, Doing Your Own Beeing, Neville Spearman, London 1970-71.
Ram Dass, psicologo divenuto Maestro spirituale, esprime con semplicità la sintesi della spiritualità orientale in applicazione pratica alla psicologia dell’uomo moderno. Il suo Maestro abitava nel Kumaon indiano non lontano dall’eremo di Babaji, con cui è stato in contatto.
Baba Ram Dass, L’unica Danza, Feltrinelli, Milano 1976.
Come il resto dell’opera di Ram Dass, il libro è un ottimo stimolo alla riflessione e alla comprensione della dimensione spirituale. Lettura appassionante, diretta e semplice.
Baba Ram Dass, The Miracle of Love, Stories about Neem Karoli Baba, Munshiram Manoharlal, New Delhi, India, 1985.
Questo libro contiene i racconti aneddotici di diversi discepoli di Neem Karoli Baba che permettono di intuire il modo saggio, gioioso e straordinario in cui si comportano i grandi Maestri e di capire alcuni insegnamenti basilari altrimenti molto difficili da trasmettere.
R. Bach, Illusioni, Rizzoli, Milano 1974.
R. Bach, Un Ponte sull’Eternità, Rizzoli, Milano 1985.
Questi best seller dell’autore del Gabbiano Jonathan danno stimoli a un’osservazione della saggezza e magia della vita. Romanzi semplici e divertenti, in cui affiora la mentalità della ” Nuova Era “.
A. Bailey, Trattato dei Sette Raggi, Nuova Era, Roma 1984.
A. Bailey, Iniziazione Umana e Solare, Nuova Era, Roma 1950-1981
A. Bailey, Dall’Intelletto all’Intuizione, Nuova Era, Roma.
La Bailey ci avvicina alla dimensione esoterica con pagine ispirate e profonde, adatte a lettori preparati.
Baghavad Gita, commento e note di S. Radhakrishnan, Astrolabio Ubaldini, Roma 1964.
Il testo sacro classico e più importante dell’Induismo, nella sua versione più completa e in una delle sue migliori traduzioni.
Baghavad Gita, traduzione e commento di Raphael, Edizioni shram Vidyâ, Roma.
Raphael, mistico vivente che risiede in Umbria, rappresenta uno dei riferimenti della Psicologia Transpersonale di scuola italiana.
R. Bandler, J. Grinder, La Struttura della Magia, Astrolabio Ubaldini, Roma 1981.
R. Bandler, J. Grinder, Modelli della Tecnica Ipnotica di Milton Erickson, Astrolabio Ubaldini, Roma 1984.
I meccanismi della comunicazione terapeutica e le straordinarie possibilità delle metodologie di Erickson.
G. Bateson, Verso un’Ecologia della Mente, Adelphi, Milano 1976.
G. Bateson, Mente e Natura, Adelphi, Milano 1984.
G. Bateson, M.C.. Bateson, Dove gli Angeli Esitano, Adelphi, Milano 1989.
.
A. Bausani, Buddha, Edizioni Elvetica, Chiasso 1973.
Un libro semplice e chiaro sui principi basilari del Buddismo.
J.G. Bennett, Gurdjieff: Un Nuovo Mondo, Astrolabio Ubaldini, Roma 1981.
Le sempre interessanti esperienze di coloro che hanno vissuto vicino a Gurdjieff e ne hanno ricevuto gli insegnamenti.
E. Bernhard, Mitobiografia, Adelphi, Milano 1969.
In un contesto junghiano, un libro appassionante tra psicologia, astrologia, simboli e coscienza.
A. Besant, Il Potere del Pensiero, Astrolabio, Roma 1968.
A. Besant, Cristianesimo Esoterico, I Dioscuri, Genova 1988.
Anche se datati, questi libri contengono le intuizioni di una delle fondatrici della Società Teosofica che si rivelano ancora attuali.
H.P. Blavatsky, La Voce del Silenzio, Sirio Editore, Trieste 1963.
Di origini antichissime, il libretto contiene frasi che parlano all’anima e che la mente razionale stenta a comprendere. Benché non facile, credo che tutti possano leggerlo e ottenerne significative intuizioni.
H.P. Blavatsky, La Dottrina Segreta, Editore Napoleone, Roma 1971.
È un grosso libro in cui una delle fondatrici della Società Teosofica già nel secolo scorso anticipa scoperte scientifiche e conoscenze sulla natura invisibile della realtà solo oggi confermate e sperimentalmente accettate. Tra l’altro, racchiude un’imponente massa di informazioni sul mondo occulto. Lettura non facile per i novizi.
L. Boggio Gilot, Uomo Moderno e Nevrosi, Ed. Paoline, Roma 1980.
L. Boggio Gilot e altri, In Cammino oltre il Senso di Colpa, La Cittadella, Assisi 1984.
L. Boggio Gilot, Psicosintesi e Meditazione, Edizioni Mediterranee, Roma 1984.
L. Boggio Gilot, Forma e Sviluppo della Coscienza, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1987. ” per
L. Boggio Gilot (a cura di), Sofferenza e Guarigione, La Cittadella, Assisi 1991.
Boggio Gilot, presidentessa dell’Associazione di Psicologia Transpersonale, dà un quadro approfondito dei nuovi approcci alla Psicologia Transpersonale. Straordinarie la sua chiarezza e la sua lucidità nel trattare i temi più profondi. Sofferenza e Guarigione è tratto dagli atti del Primo Congresso Internazionale di Psicologia Transpersonale.
J.L. Borges, L’Aleph, Feltrinelli, Milano 1959.
J.L. Borges, L’Artefice, Rizzoli, Milano 1963.
J.L. Borges, Antologia Personale, Edizioni Silva, Milano 1965.
J.L. Borges, Libro di Sogni, Mondadori, Milano 1989.
J.L. Borges, Cos’è il Buddhismo, Mondadori, Milano 1995.
Borges è stato uno scrittore di straordinaria ed enciclopedica cultura, sensibile al mistero esistenziale. I primi due volumi citati sono raccolte di racconti che mi hanno ispirato sin da ragazzo. Libro di Sogni è una stimolante raccolta di esperienze oniriche, Cos’è il Buddhismo un piccolo libro in cui sono condensate in modo magistrale alcune delle basi classiche della religiosità orientale (non solo buddista).
B.A. Brennan, Mani di Luce, Longanesi, Milano 1987.
Esperienze di una guaritrice di fama con coerenti spiegazioni del rapporto con realtà che esulano dalla percezione convenzionale ma che condensano conoscenze esoteriche e pensiero New Age. Lavoro molto ben fatto con riferimenti ai nuovi paradigmi scientifici.
G. Briatore, Scienza e Parapsicologia, Psicologia ed Esoterismo, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1987.
Argomenti che avvicinano il lettore alla mentalità della Nuova Era e ai nuovi sviluppi della ricerca della coscienza.
Buddhadasa, La Consapevolezza del Respiro, Astrolabio Ubaldini, Roma 1991.
Semplici principi della Meditazione Vipassana basata sul respiro.
W. Burroughs, Le Lettere dello Yage, SugarCo, Milano 1963.
W. Burroughs, Il Pasto Nudo, SugarCo, Carnago (VA) 1992 (2a ed.).
W. Burroughs, La Scimmia sulla Schiena, Rizzoli, Milano 1976.
Lo scrittore, da molti considerato padre della Beat Generation, grande sperimentatore di droghe e studioso di stati di coscienza alterati, in Le Lettere dello Yage parla della sua esperienza con la Banisteria capii, una liana amazzonica contenente alcaloidi che ingeriti permettono espansione della coscienza e accesso a dimensioni transpersonali e fenomeni extrasensoriali. Lo Yage, tuttora utilizzato come pianta sacra capace di indurre guarigione, non è ancora considerato
” droga “.
Il Pasto Nudo è un libro scritto sotto l’effetto di eroina e altri stupefacenti, che ci mostra un mondo allucinatorio paradossalmente iperlucido e dimensioni che vanno oltre i limiti del pensiero.
La Scimmia sulla Schiena, diario della miserabile vita del tossicodipendente, contiene anche interessanti ipotesi terapeutiche, tramite apomorfina, sostanza stabilizzatrice del metabolismo, adatta alla disassuefazione, il cui uso, inspiegabilmente, non è stato ancora diffuso.
Questi libri dovrebbero essere letti da tutti quelli che trattano tossicodipendenti e si interessano di stati alterati di coscienza anche se crudissime opere letterarie, a volte di ermetica lettura.
E. Caddy, Le Porte Interiori, Meditazioni Quotidiane, Amrita, Torino 1986.
E. Caddy, Il mio Volo verso la Libertà, Amrita, Torino 1988.
Foudations of Findhorn è il racconto dei fatti strabilianti che hanno condotto alla fondazione di una delle più efficienti comunità spirituali. A Findhorn attraverso il contatto con ” spiriti della natura ” sono stati documentati fatti straordinari che hanno risvegliato l’interesse di scienziati e spiritualisti. Si è in seguito sviluppata un’avanzata comunità della Nuova Era, che è un esempio delle incredibili possibilità creative degli individui in una pacifica e armonica convivenza collaborativa.
In Le Porte Interiori, Eileen Caddy, prima moglie di Peter Caddy fondatore della comunità di Findhorn, offre ispirati messaggi spirituali per ogni giorno dell’anno. Peter, un uomo eccezionale scomparso da poco, è stato nei suoi ultimi anni un devoto di Shri Babaji.
Il mio Volo verso la Libertà, appassionante autobiografia di Eileen, può aiutare molto chi vuol comprendere come la dimensione spirituale possa influenzare e guidare le persone pronte. Il pensiero positivo e la sincronicità vengono esemplarmente chiariti nei fatti quotidiani.
A. Campbell, Sette Stati di Coscienza, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
Riflessioni tratte dalle ricerche sulla Meditazione Trascendentale.
F. Capra, Il Tao della Fisica, Adelphi, Milano 1982.
F. Capra, Il Punto di Svolta, Feltrinelli, Milano 1984.
F. Capra, Verso una Nuova Saggezza, Feltrinelli, Milano 1988.
F. Capra, D. Steindl-Rast, L’Universo come Dimora – Conversazioni tra Scienza e Spiritualità, Feltrinelli, Milano 1993.
Sono libri di grande interesse,utili per la comprensione dei nuovi paradigmi scientifici e nello stesso tempo di appassionante lettura. In modo particolare, in Verso una Nuova Saggezza l’autore narra il suo sviluppo e la storia delle sue ricerche, descrivendo gli incontri con i grandi fisici che hanno corroborato il suo pensiero e con i saggi dell’Oriente che hanno allargato i suoi concetti sulla realtà, portandolo a concepire questa notevole sintesi tra spiritualità e scienza.
C. Castaneda, A Scuola dallo Stregone, Astrolabio, Roma 1970.
C. Castaneda, Una Realtà Separata, Astrolabio, Roma 1972.
C. Castaneda, Viaggio a Ixtlan, Astrolabio, Roma 1973.
C. Castaneda, L’Isola del Tonal, Rizzoli, Milano 1975.
C. Castaneda, Il Dono dell’Aquila, Rizzoli, Milano 1983.
C. Castaneda, Il Secondo Anello del Potere, Rizzoli, Milano 1978.
C. Castaneda, Il Fuoco dal Profondo, Rizzoli, Milano 1992.
C. Castaneda, Il Potere del Silenzio, Rizzoli, Milano 1988.
C. Castaneda, L’arte di Sognare, Rizzoli, Milano 1993.
Castaneda, antropologo dell’Università di California di origine sudamericana, a iniziare dal Sessantotto ha reso accessibile la magia degli indio messicani con lavori che sono interessanti testi di antropologia, appassionanti come romanzi, e per molti stimolo alla conoscenza di dimensioni ulteriori dell’essere. Iniziato attraverso l’uso di potenti piante dalle proprietà psichedeliche, l’autore viene poi guidato a entrare in contatto con realtà parallele senza l’uso di sostanze psicotrope. Il terzo libro: Viaggio a Ixtlan, forse il più facile e stimolante, permette di farsi un’idea generale della ricerca di Castaneda. Gli argomenti sono molto controversi dal punto di vista scientifico ma certamente stimolanti.
R. Cavanna, Aspetti Scientifici della Parapsicologia, Boringhieri, Torino 1973.
Dagli atti di un congresso sulla parapsicologia, interessanti verifiche dei fenomeni paranormali e delle facoltà extrasensoriali.
M. Chia, Aweken Healing Energy Through the Tao, Aurora Press, Santa Fe, New Mexico, USA, 1983.
Altri riferimenti al risveglio dell’energia secondo teorie orientali adatte alla mentalità occidentale.
Confucio, I Dialoghi, Rizzoli, Milano 1975.
Classico della saggezza dell’antica Cina.
P. Daco, La Nuova Psicologia, Rizzoli, Milano 1990.
Una raccolta delle nuove prospettive della psicologia con riferimenti alle più recenti scoperte. Consigliabile e di facile lettura.
A. Daniélou, Yoga, Metodo di Reintegrazione, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
A. Daniélou, Shiva e Dioniso, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
Interessanti speculazioni sullo Yoga indiano e aspetti pratici della sua visione filosofica e del rapporto con le antiche culture tradizionali dell’Occidente.
J.F. Dastur, Everybody Guide to Ayurvedic Medicine, Taraporevala (D.B.) Sons & Co., 210 Dr Dadabhai Naoroji Rd, Bombay 400001, India, 1960.
Un testo breve ma completo per comprendere la prospettiva della medicina indiana tradizionale, che affronta l’uomo nella sua totalità, così come si incomincia a fare anche in Occidente con lo sviluppo delle teorie olistiche.
R.E. Davis, L’Immaginazione Creativa, L’Età dell’Acquario, Grignasco (NO) 1975.
Importante contributo allo studio del potere del pensiero nel plasmare la realtà in cui viviamo.
Y. Davrou, J.C. Macquet, Guida Pratica alla Sofrologia, Astrolabio, Roma 1979.
Esercizi pratici di tecniche di immaginazione e visualizzazione sviluppatesi sulla base degli studi sull’ipnosi e sul potere del pensiero.
T. De Quincey, Le Confessioni di un Mangiatore d’Oppio, Rizzoli, Milano 1956.
Scritto autobiografico in cui l’autore descrive la sua esperienza e la sua lotta contro la droga. Inferni e paradisi dell’oppio.
B. Del Boca, La Dimensione Umana, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1971.
B. Del Boca, Guida Internazionale all’Età dell’Acquario, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1975.
B. Del Boca, Singapore Milano Kano, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1977.
B. Del Boca, La Dimensione della Conoscenza, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1981.
B. Del Boca, Iniziazione alle Strade Alte, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1985.
B. Del Boca, Il Segreto, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1986.
B. Del Boca, Il Servizio, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1988.
B. Del Boca, Che cos’è l’Età dell’Acquario, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1991.
Bernardino del Boca è un Maestro, un esoterista, una persona eccezionale per bontà e altruismo. Dotato di possibilità non comuni grazie alla sua straordinaria sensibilità, è un pioniere della Nuova Era e dello Sviluppo del nuovo piano di coscienza.
La Dimensione Umana e La Dimensione della Conoscenza sono stimolanti libri di antropologia di facile lettura (soprattutto il primo). Altri, come Singapore Milano Kano e Iniziazione alle Strade Alte, in forma di diario, permettono di entrare nel mondo interiore di un vero esoterista che vive a contatto con altre dimensioni della realtà.
La saggezza e l’equilibrio espressi dall’autore fanno sì che questi libri siano una vera guida e una grande ispirazione per il lettore.
A.M. Dell’Oro, Natura e Destino dell’Io, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1980.
Interessanti indicazioni e ipotesi sulla vita dopo la morte.
T. Dethlefsen, R. Dahlke, Malattia e Destino, il Valore ed il Messaggio della Malattia, Edizioni Mediterranee, Roma 1989.
Una stimolante interpretazione psicosomatica della maggioranza delle malattie e dei disturbi che colpiscono l’uomo alla luce delle nuove teorie olistiche. Di facile e interessante lettura per tutti.
U. Dettore, L’Uomo e l’Ignoto. Enciclopedia di Parapsicologia e dell’Insolito, Armenia, Milano 1978.
Un’opera abbastanza ampia sul mondo dei fenomeni paranormali e della magia antica e moderna.
de Coppens, Lo Sviluppo dell’Uomo Nuovo, 3 voll., L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1989-1991.
L’autore porta avanti i concetti del nuovo piano di coscienza e i valori della futura società ideale con lucidità e chiarezza.
T. de Hartmann, La Nostra Vita con Gurdjieff, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
Appassionanti esperienze con il misterioso Maestro che ha influenzato il pensiero di molti ricercatori di questo secolo.
A. Desjardins, Per una Vita Riuscita un Amore Riuscito, Perla, Milano 1994.
L’autore disserta dei valori della vita, dell’amore e dello spirito in modo chiaro e suggestivo. Un libro che insegna a cercare la felicità.
R. Dilts, J. Grinder, R. Bandler, L. Bandler, J. De Lozier, Programmazione Neurolinguistica, Astrolabio Ubaldini, Roma 1982.
La psicologia si sviluppa su diversi fronti e anche su come ottenere nuove metodologie rapide per comprendere e modificare il comportamento degli individui.
N. Drury, Il Potere della Mente, Xenia, Milano 1993.
Un libro molto semplice, ben fatto e di gradevole lettura, che aiuta anche chi si avvicina per la prima volta ai recenti sviluppi della psicologia e in particolare della Psicologia Transpersonale.
M. Eliade, Mefistofele e l’Androgino, Edizioni Mediterranee, Roma 1971.
M. Eliade, Lo Sciamanesimo e le Tecniche dell’Estasi, Edizioni Mediterranee, Roma 1974.
M. Eliade, Il Mito dell’Eterno Ritorno, Rusconi, Milano 1975.
M. Eliade, Giornale, Boringhieri, Torino 1976.
M. Eliade, La Creatività dello Spirito, Jaca Book, Milano 1975.
M. Eliade, Storia delle Credenze e delle Idee Religiose, 3 voll., Sansoni, Firenze 1979-1980-1983.
M. Eliade, Immagini e Simboli, Jaca Book, Milano 1980.
M. Eliade, Arti del Metallo ed Alchimia, Boringhieri, Torino 1980.
M. Eliade, Occultismo, Stregoneria e Mode Culturali, Sansoni, Firenze 1982.
M. Eliade, Yoga, Immortalità e Libertà, Sansoni, Firenze 1982.
M. Eliade, Il Sacro e il Profano, Boringhieri, Torino 1967-1987.
M. Eliade, Il Mito della Reintegrazione, Jaca Book, Milano 1989.
Eliade è un grande storico delle religioni e un profondo conoscitore dei miti e dei simbolismi non solo dell’India, dove ha a lungo vissuto, ma di tutto il mondo, di tutte le culture e di ogni epoca. Libri appassionanti che contengono un tesoro di conoscenza e di saggezza.
H.F. Ellenberger, La Scoperta dell’Inconscio, 2 voll., Boringhieri, Torino 1976.
Lettura gradevole per comprendere la nascita e lo sviluppo del pensiero psicoanalitico nel contesto della psicologia di questo secolo.
M. Erickson, Le Nuove Vie dell’Ipnosi, Astrolabio Ubaldini, Roma 1978.
M. Erickson, La mia Voce ti accompagnerà, Astrolabio Ubaldini, Roma 1983.
Le interessanti procedure della terapia ipnotica di Erickson, che ha influenzato grandemente le conoscenze sulla psiche di questo secolo. Dello stesso autore sono stati pubblicati numerosi altri libri e altri autori (ad es. J. Haley) riferiscono di come utilizzassero i suoi metodi nelle loro efficaci psicoterapie brevi con interventi a volte ” paradossali ” atti a modificare rapidamente il comportamento dei pazienti.
J. Evola, Lo Yoga della Potenza, Edizioni Mediterranee, Roma 1968.
Un altro classico del Tantrismo che, come Il Potere del Serpente di Avalon, interesserà chiunque voglia approfondire le conoscenze relative all’energia, ai corpi sottili e alla natura di Kundalini.
F. Falzoni-Gallerani, Il Respiro dell’Anima, Armenia, Milano 1991.
Il mio primo libro su respirazione e coscienza con specifici capitoli sul Pranayama classico e sull’applicazione del Rebirthing con scopi terapeutici e di ricerca interiore.
F. Falzoni-Gallerani, Rebirthing Transpersonale, Rusconi editore, 1996./98
P. Ferrucci, Crescere, Astrolabio Ubaldini, Roma 1981.
P. Ferrucci, Esperienze delle Vette, Astrolabio Ubaldini, Roma 1989.
Libri semplici, interessanti, di Psicologia Transpersonale, che trattano delle potenzialità superiori dell’essere umano.
P. Filippani-Ronconi, Magia, Religioni e Miti dell’India, Newton Compton, Roma 1981.
Di facile lettura, tratta alcuni aspetti della mitologia dell’India.
G. Filipponio, La Via della Luce, ediz. a cura del gruppo Il Loto Bianco, Via Laurentina 622, Roma.
Un testo esoterico con approfondite descrizioni della dimensione spirituale e dei misteri della vita secondo le conoscenze teosofiche.
E. Fromm, Voi Sarete Come Dei, Astrolabio Ubaldini, Roma 1970.
E. Fromm, La Crisi della Psicoanalisi, Mondadori, Milano 1971.
E. Fromm, Avere o Essere?, Il Saggiatore, Milano 1977.
E. Fromm, L’Amore per la Vita, Mondadori, Milano 1984.
Non è necessario dilungarsi su questo autore molto noto, che ha sviluppato un approccio etico e qualitativo della psicologia. Nelle sue opere mostra quello che definirei vero ” buon senso “.
P.T. Furst, Allucinogeni e Cultura, Cesco Ciapanna, Roma 1981.
Un testo interessante sull’uso delle sostanze psicoattive e psichedeliche nei contesti religiosi e sciamanici delle principali culture.
O. Garrison, Tantra, Lo Yoga del Sesso, Astrolabio, Roma 1966.
Un classico sulle tecniche di trascendenza attraverso l’atto sessuale ritualizzato e spiritualizzato.
K. Gibran, Il Profeta, Guanda, Parma 1981.
Un super classico della spiritualità moderna, considerato un vangelo della Nuova Era. In brevi capitoli, un Maestro risponde alle domande essenziali sul senso e il significato della vita, e l’autore esprime attraverso di lui verità di straordinaria saggezza e lirismo.
D. Godman, Ramana Maharshi ed il Suo Insegnamento, Edizioni Il Punto d’Incontro, Vicenza 1987.
Un libro importantissimo da leggere e meditare, in cui uno dei grandi santi dell’India esprime con folgorante semplicità l’essenza del Sé, della saggezza vedica e della filosofia perenne.
Gopi Krishna, Kundalini: l’Energia Evolutiva nell’Uomo, Astrolabio Ubaldini, Roma 1971.
Gopi Krishna, Il Segreto dello Yoga Kundalini, Astrolabio Ubaldini, Roma 1990.
In Kundalini: l’Energia Evolutiva nell’Uomo, l’autore narra il doloroso e difficile viaggio interiore che ha accompagnato la sua trasformazione da individuo comune a persona illuminata. Il libro è particolarmente interessante perché le pagine di esperienza personale sono ampiamente commentate dal famoso psicologo
James Hillman, che dirige il centro Jung di Zurigo e rappresenta la scuola postjunghiana moderna di maggior rilievo (v. testi citati in questa bibliografia).
Il Segreto dello Yoga Kundalini raccoglie le esperienze dell’autore divenuto un Maestro e un saggio riconosciuto, dopo aver superato ed assimilato i processi e i fenomeni di risveglio descritti nel primo libro.
Gora Devi, Babaji, Diario Indiano, Edizioni Jay Vishwa, Colcavagno (AT) 1993.
Un libro che si legge d’un fiato e permette di intuire la potenza dell’amore di Babaji di Herakhan e di quello che egli poteva risvegliare in chi lo avvicinava.
G. Groddeck, Il Libro dell’Es, Adelphi, Milano 1984.
Il discepolo di Freud fa capire, in forma di lettere ad un’amica, in modo molto efficace e divertente, i principali meccanismi dell’inconscio secondo la tradizione classica. Un libro interessante, anche se superato dalle più ampie conoscenze attuali.
S. Grof, J. Halfax, L’Incontro con la Morte, Siad, Milano 1978.
S. Grof, Oltre il Cervello, La Cittadella, Assisi 1988.
S. Grof, C. Grof, Oltre la Soglia: l’Inconscio Proiettato nell’Eternità, Red, Como 1988.
S. Grof, C. Grof, Emergenza Spirituale: la Crisi Personale come Rinnovamento Profondo, con testi di S. Grof, C. Grof, R.D. Laing, J.W. Perry, H. Kalweit, A. Amstrong, K. Thompson, B. Greyson, B. Harris, J. Prevatt , R. Park, Red, Como 1993.
S. Grof, C. Grof, La Tempestosa Ricerca di Se Stessi, Red, Como 1995.
Grof S.: La Mente Olotrofica (La Respirazione Olotropica, per Giungere ai Livelli Piu Profondi della Psiche) Edizioni RED, Como, 1996.
Questi sono, secondo me, alcuni dei libri più importanti e interessanti per chi si avvicina al Rebirthing ad Approccio Transpersonale. Li ritengo straordinari punti di riferimento ed eccellenti opere di ricerca, indispensabili per chi segue un corso didattico e per chi vuole comprendere gli aspetti essenziali della Psicologia Transpersonale.
Gyatso Tenzin, Il Buddhismo del Tibet e la Chiave per la Via di Mezzo, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
Gyatso Tenzin e altri, La Scienza della Mente, un Dialogo Oriente-Occidente, Chiara Luce Edizioni, Pomaia (PI) 1993.
Gyatso Tenzin, Gli Insegnamenti Essenziali, Perla, Milano 1994.
La via del Bodhisattva nella cristallina saggezza dell’illuminata guida spirituale, Sua Santità il XIV Dalai Lama del Tibet: da leggere.
R. Guénon, Gli Stati Molteplici dell’Essere, Ed. Studi Tradizionali, Torino 1975.
R. Guénon, Oriente e Occidente, Ed. Studi Tradizionali, Torino 1975.
Scrittore molto erudito, Guénon offre importanti argomenti sulla natura dello spirito in forma non sempre facile per chi avvicina questi argomenti senza preparazione specifica.
E. Harding Douglas, La Via Senza Testa, Astrolabio Ubaldini, Roma 1989.
E. Harding Douglas, Il Piccolo Libro della Vita e della Morte, Astrolabio Ubaldini, Roma 1989.
L’autore aiuta in modo facile e penetrante a comprendere punti essenziali dello Zen e un diverso modo di guardare a se stessi e alla vita. La Via Senza Testa è un piccolo capolavoro per prendere coscienza della nostra mente. Con Il Piccolo Libro della Vita e della Morte egli si congeda dal mondo affrontando la morte con la saggezza di un Maestro.
T. Hartman, La Nostra Vita con il Signor Gurdjieff, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
Le affascinanti testimonianze di chi ha vissuto con Gurdjieff.
H. Hesse, Il Gioco delle Perle di Vetro, Mondadori, Milano 1955-1981.
H. Hesse, Pellegrinaggio a Oriente, Adelphi, Milano 1961.
H. Hesse, Scritti Autobiografici, Mondadori, Milano 1961.
H. Hesse, Opere Scelte: Knulp, Il Ciclone, Narciso e Boccadoro, Demian, Mondadori, Milano 1965.
H. Hesse, Il Lupo della Steppa, Mondadori, Milano 1965.
H. Hesse, Siddharta, Adelphi, Milano 1975.
H. Hesse, Una Biblioteca della Letteratura Universale, Adelphi, Milano 1979.
H. Hesse, Religione e Mito, Mondadori, Milano 1980.
H. Hesse, Letture da un Minuto, Rizzoli, Milano 1983.
H. Hesse, Piccole Gioie, Rizzoli, Milano 1985-92.
H. Hesse, L’Uomo con Molti Libri, Mondadori, Milano 1986.
H. Hesse, Dall’India, Mondadori, Milano 1990.
Hesse è tanto noto da non aver bisogno di alcuna presentazione. Siddharta è da decenni un best seller e nella sua cristallina semplicità ha avvicinato molti alla saggezza spirituale.
J. Hillman, Senex e Puer, Marsilio, Padova 1973.
J. Hillman, Saggio su Pan, Adelphi, Milano 1977.
J. Hillman, Il Mito dell’Analisi, Adelphi, Milano 1979.
J. Hillman, Re-visione della Psicologia, Adelphi, Milano 1983.
J. Hillman, Le Storie che Curano, Raffaello Cortina, Milano 1984.
J. Hillman, Trame Perdute, Raffaello Cortina, Milano 1985.
J. Hillman, Il Sogno ed il Mondo Infero, Il Saggiatore, Milano 1988.
J. Hillman, Saggi sul Puer, Raffaello Cortina, Milano 1988.
J. Hillman, Anima, Adelphi, Milano 1989.
J. Hillman, Animali del Sogno, Raffaello Cortina, Milano 1991.
J. Hillman, M. Ventura, 100 Anni di Psicoterapia ed il Mondo Va Sempre Peggio, Garzanti, Milano 1993.
Hillman è un autore che stimola a guardare in modo più ampio al mondo della psiche. Postjunghiano, presidente dello Jung Institute di Zurigo, tratta in modo approfondito i simboli archetipici (bellissimi il suo Senex e Puer e Saggio su Pan) e ha una posizione critica circa le limitate prospettive della psicologia convenzionale (Il Mito dell’Analisi e Re-visione della Psicologia). Stimolante e divertente 100 Anni di Psicoterapia ed il Mondo Va Sempre Peggio, scritto con Ventura. Parte di questo libro è un carteggio tra i due, imperniato su discussioni relative all’attuale mondo della psicoterapia e ai limiti di un approccio convenzionale.
C. Hills, Nuclear Evolution, 1977.
C. Hills, Rise of the Phoenix, 1979.
C. Hills, The Golden Egg, 1979.
C. Hills, Energy Matter & Form, 1977.
C. Hills, Into Meditation Now, 1979.
C. Hills, D. Rozman, Exploring Inner Space, 1978.
Tutti i volumi sono editi dalla University of the Trees Press (P.O. Box 644, Boulder Creek, CA 95006), fondata da Christopher Hills. Egli ha dedicato il suo lavoro alla ricerca delle dimensioni invisibili e ai rapporti tra il mondo fisico e quello psichico con interessanti teorie sull’evoluzione e sulla coscienza, prendendo in considerazione i Chakra, i campi magnetici, gli stati di coscienza, il mondo subatomico, ecc. Questi libri portano ad interessanti investigazioni ai confini della scienza. Notevole il ponderoso Nuclear Evolution.
G. Hodson, Il Regno degli Dei, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1984.
Le visioni di un chiaroveggente permettono di penetrare nel mondo delle forze invisibili, degli elementali e degli spiriti, della natura e dei Deva. Un libro di notevole interesse.
A. Hofmann, L.S.D. Il Mio Bambino Difficile. Riflessioni su Droghe Sacre, Misticismo e Scienza, Edizioni Urrà, Apogeo, Milano 1995.
L’inventore dell’L.S.D. tratta nei dettagli la storia della sua scoperta e gli imprevisti sviluppi di un uso incontrollato e pericoloso di questa sostanza di cui, tra l’altro, espone le applicazioni terapeutiche e le potenzialità. Di grande interesse.
S. Holroyd, Krishnamurti, l’Uomo, il Mistero ed il Messaggio, Edizioni Il Punto d’Incontro, Vicenza 1993.
Un ottimo libro per avvicinarsi al pensiero straordinariamente importante e attuale di una delle figure più interessanti della nuova filosofia, che ci aiuta a rivoluzionare il nostro approccio al mondo.
P. Hovard, W. Ming, Tecniche del Corpo, Mondadori, Milano 1973.
Una rassegna in forma enciclopedica delle principali tecniche orientali e occidentali, dalle arti marziali allo Yoga, alle pratiche occidentali.
C. Humphreys, Lo Zen, Astrolabio Ubaldini, Roma 1963.
C. Humphreys, Il Buddhismo, Astrolabio Ubaldini, Roma 1964.
C. Humphreys, Una Via Occidentale allo Zen, Astrolabio Ubaldini, Roma 1973.
C. Humphreys, Il Sutra di Hui Neng, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
C. Humphreys, La Via Buddhista dell’Azione, Astrolabio Ubaldini, Roma 1979.
Un pensatore occidentale ci accompagna alla comprensione dell’essenza del Buddismo e dello Zen.
A. Huxley, Filosofia Perenne, Mondadori, Milano 1959.
A. Huxley, Moksha, Stinehill Publishing Company, New York, USA, 1977.
A. Huxley, Le Porte della Percezione, Mondadori, Milano 1980.
Le Porte della Percezione dovrebbe essere assolutamente letto da chi si interessa degli ” stati di coscienza “. In esso l’autore narra le sue esperienze estatiche con la mescalina, permettendo di intuire le realtà transpersonali che sfuggono alla percezione comune. Filosofia Perenne è una raccolta di aforismi e di pezzi di differenti autori ed epoche che descrivono le verità universali. Moksha è un volume molto stimolante che tratta delle esperienze visionarie e degli psichedelici.
I King, Il Libro dei Mutamenti, a cura di Richard Wilhelm, Astrolabio Ubaldini, Roma 1963.
Un libro di grande importanza, di origini antichissime, che raccoglie la saggezza di Taoismo e Confucianesimo. È un oracolo basato su fenomeni sincronistici. Attraverso il lancio di monete e la creazione di esagrammi formati da linee Yin e Yang si accede alle risposte cui ogni esagramma corrisponde. C.G. Jung, che lo ha a lungo studiato, ne scrive un’interessante introduzione.
B.K.S. Iyengar, Teoria e Pratica del Pranayama, Edizioni Mediterranee, Roma 1984.
Un buon libro, approfondito e corretto, sulle tecniche di respirazione classiche dello Yoga indiano.
Il Bardo Thodol, Libro Tibetano dei Morti, Ed. Atanor, Roma 1974.
Il libro si rivolge all’anima che deve affrontare il viaggio dopo la morte del corpo, ma rappresenta anche i passaggi in stati di coscienza ulteriori che si incontrano nel cammino iniziatico alla morte dell’io. Vedi L’Esperienza Psichedelica, di Leary, Metzner e Alpert, una traduzione di questo antico testo adatto al ricercatore di stati di coscienza trascendente attraverso le sostanze psichedeliche.
W. James, The Varieties of Religious Experience, PF Collier, 919 Third Ave New York, NY 10022.
Uno dei primi e più grandi lavori sulle esperienze interiori trattate dal grande psicologo W. James. Un classico che, seppure datato, tratta aspetti basilari della Psicologia Transpersonale.
L. Jim, Tecniche per Integrare Mente, Corpo e Spirito, Astrolabio, Roma 1988.
C.G. Jung, Tipi Psicologici, Boringhieri, Torino 1969.
C.G. Jung, Simboli della Trasformazione, Boringhieri, Torino 1970.
C.G. Jung, Freud e la Psicoanalisi, Boringhieri, Torino 1973.
C.G. Jung, La Dinamica dell’Inconscio, Boringhieri, Torino 1976.
C.G. Jung, Gli Archetipi e l’Inconscio Collettivo, Boringhieri, Torino 1976.
C.G. Jung, Psicologia e Religione, Boringhieri, Torino 1979.
C.G. Jung, Pratica della Psicoterapia, Boringhieri, Torino, 1981.
C.G. Jung, Aion: Ricerche sul Simbolismo del Sé, 2 voll., Boringhieri, Torino 1982.
C.G. Jung, Mysterium Coniuctionis, Boringhieri, Torino 1990.
C.G. Jung, Lo Sviluppo della Personalità, Boringhieri, Torino 1991.
Sono i grossi volumi dell'” opera omnia ” di Jung, spesso di non facile lettura. Importantissimo, e consigliabile a tutti coloro che si avvicinano ai fenomeni legati allo spirito, Psicologia e Religione, libro tra l’altro molto appassionante.
C.G. Jung, La Psicologia del Transfert, Il Saggiatore, Milano 1968.
C.G. Jung, La Dimensione Psichica, Boringhieri, Torino 1972.
Della collana economica due libri interessanti contenuti nell'”opera omnia “. Una lettura per tutti La Dimensione Psichica.
C.G. Jung, Sogni, Ricordi e Riflessioni, Rizzoli, Milano 1978.
Un libro che suggerisco a tutti, perché permette di capire l’essenza della psicologia junghiana attraverso una lettura appassionante come un romanzo. Si tratta di un’autobiografia che, partendo dalle esperienze dell’infanzia, accompagna attraverso le varie fasi dell’autorealizzazione personale dell’autore e lo sviluppo della sua psicologia analitica.
C.G. Jung e altri: L’Uomo e i Suoi Simboli, Longanesi, Milano 1980.
Un libro scritto a più mani riccamente illustrato per rendere accessibile a tutti l’essenza della psicologia junghiana e chiarire i concetti basilari di archetipo e inconscio collettivo.
R.P. Kaushik, Verso una Nuova Coscienza, Aldo Castelli, Milano 1975.
R.P. Kaushik, Alchimia Organica, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
Libri semplici ed essenziali (soprattutto Alchimia Organica), raccomandabili per una visione generale dei meccanismi della ricerca della trasformazione personale.
S. Kopp, Ripartire da Uno, Astrolabio Ubaldini, Roma 1979.
J. Krishnamurti, La Prima ed Ultima Libertà, Astrolabio Ubaldini, Roma 1969.
J. Krishnamurti, Di Fronte alla Vita, Astrolabio Ubaldini, Roma 1969.
J. Krishnamurti, L’Uomo alla Svolta, Astrolabio Ubaldini, Roma 1971.
J. Krishnamurti, La Sola Rivoluzione, Astrolabio Ubaldini, Roma 1973.
J. Krishnamurti, Al di là della Violenza, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
J. Krishnamurti, La Domanda Impossibile, Astrolabio Ubaldini, Roma, 1974.
J. Krishnamurti, Cominciare ad Imparare, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
J. Krishnamurti, Libertà dal Conosciuto, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
J. Krishnamurti, Taccuino, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
J. Krishnamurti, Verità e Realtà, Astrolabio Ubaldini, Roma 1978.
J. Krishnamurti, La Pienezza della Vita, Astrolabio Ubaldini, Roma 1980.
J. Krishnamurti, Che Cosa vi Farà Cambiare, Astrolabio Ubaldini, Roma 1981.
J. Krishnamurti, La Rete del Pensiero, Aequilibrium, Milano 1981.
J. Krishnamurti, La Fine del Dolore, Aequilibrium, Milano 1982.
J. Krishnamurti, La Visione Profonda, Astrolabio Ubaldini, Roma 1982.
J. Krishnamurti, Dove il Tempo Finisce, Astrolabio Ubaldini, Roma 1986.
J. Krishnamurti, Gli Ultimi Discorsi a Saanen 1985, Astrolabio Ubaldini, Roma 1987.
J. Krishnamurti, A Se Stesso. L’Ultimo Diario, Astrolabio Ubaldini, Roma 1990.
Difficile riassumere in poche parole il pensiero rivoluzionario di Krishnamurti che ci porta con la mente oltre la mente. Alcuni volumi sono nati dal dialogo con importanti interlocutori (ad esempio il fisico Bohm), altri sono dialoghi con diversi interroganti, anche persone ordinarie che avvicinano Krishnamurti per avere aiuto e chiarimenti. Altri ancora raccolgono brani del suo pensiero su diversi argomenti. Molto interessanti Taccuino e A Se Stesso. L’Ultimo Diario, che contengono riflessioni immediate in forma del diario.
Per comprendere meglio la personalità di Krishnamurti segnaliamo la biografia di Mary Lutiens Krishnamurti, gli anni del risveglio.
P. Krystal, Sai Baba l’Esperienza Ultima, Milesi, Modena 1990.
Le esperienze di coloro che hanno incontrato il guru del Sud India Satya Sai Baba fanno riflettere sulle possibilità dello spirito e su realtà che molti rifiutano di accettare anche se si offrono alla vista di ognuno.
B. Lamb, Lo Sciamano del Rio delle Amazzoni, La Storia di Manuel Cordova-Rios, L’Età dell’Acquario, Grignasco (NO) 1995.
Una straordinaria e affascinante testimonianza di un uomo iniziato dagli indios a conoscere i misteri e le forze della giungla e l’uso di piante sacre per modificare la coscienza.
A.M. La Sala Batà, I Sette Temperamenti Umani, Nuova Era, Roma 1980.
A.M. La Sala Batà, Il Sé e l’Inconscio, Nuova Era, Roma 1980.
A.M. La Sala Batà, Dal Sé Inferiore al Sé Superiore, Nuova Era, Roma 1980.
Riflessioni interessanti per chi si interessa alla Nuova Era e ai suoi legami con la Psicologia Transpersonale.
Lattuada Pierluigi- Per vedere bene- Ed Meb Padova
Lattuada Pierluigi – Potere spirituale e guarigione – Ed. MEB Padova
Lattuada Pierluigi – In viaggio per risvegliarsi – Ed. MEB Padova
Lattuada Pierluigi – Massaggio d’amore – Ed. MEB Padova
Lattuada Pierluigi – Sciamanesimo brasiliano – Ed. Xenia Padova
Lattuada Pierluigi – Il modo ulteriore – Ed. MEB Padova
Lattuada Pierluigi – a cura di – Transe – Cyber n° 32 – Ottobre 1991
Lattuada – Silveira – Lavorare con i chakras – Ed. MEB Padova
Lattuada Pierluigi- Inno al tuo cuore nascosto- Firenze libri
Lattuada Pierluigi- Biotransenergetica- Xenia ed. Milano
Lattuada Pierluigi- Sotto stelle diverse- Ed. Xenia Milano
C.W. Leadbeater, The Chakras, The Theosophical Publ. House, London.
C.W. Leadbeater, Il Lato Nascosto delle Cose, Edizioni Alaya, Milano.
L’autore è uno dei fondatori della Società Teosofica. Libri interessanti ma ormai un po’ superati.
T. Leary, Grande Sacerdote, SugarCo, Milano 1968.
Un libro molto particolare che contiene le esperienze di trasformazione dello psicologo Leary attraverso l’uso di sostanze psichedeliche, di cui diventerà guru carismatico. Oggi Leary è un grande esperto e studioso della cibernetica e della realtà virtuale.
T. Leary, Metzner, R. Alpert, L’esperienza Psichedelica, SugarCo, Milano 1969.
Tratto dal Libro Tibetano dei Morti, è una guida per chi sperimenta i passaggi in stati di coscienza alterati e le fasi di ” morte dell’io “.
T. Leary, Caos e Cibercultura, con la partecipazione di W. Gibson, W. Ryder, W. S. Burroughs, D. Byrne, Ed. Urrà, Apogeo, Milano.
Una stimolante raccolta di articoli e brani sulla nuova cultura post-psichedelica nata dallo sviluppo dell’informatica e dalle ricerche sulla coscienza.
F. Leboyer, Nascita Senza Violenza, Bompiani, Milano 1982.
F. Leboyer, L’Arte del Respiro, Editore IPSA, Palermo 1986.
Nascita Senza Violenza è uno dei testi fondamentali per chi lavora con il Rebirthing ed è una lettura essenziale per comprendere i meccanismi associati al trauma della nascita. L’Arte del Respiro, con belle fotografie, cerca di tradurre il viaggio interiore di preparazione alla gravidanza.
B. Lepori, La Nascita ed i Suoi Luoghi, Nuovi Modi e Nuovi Spazi per Venire al Mondo, Red, Como 1992.
Studi di architettura per la nascita.
L’Età dell’Acquario, Rivista del Nuovo Piano di Coscienza, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO).
Una rivista che aiuta a comprendere il Nuovo Piano di Coscienza e a sviluppare l’intuizione. Consiglio l’abbonamento e l’acquisto dei numeri arretrati.
K. Lorenz, Il Cosiddetto Male, Garzanti, Milano 1982.
K. Lorenz, Gli Otto Peccati Capitali della Nostra Società, Adelphi, Milano 1974.
Dal grande etologo libri interessanti e stimolanti per riflettere su molti meccanismi del comportamento degli uomini e degli animali.
A. Lowen, Amore e Orgasmo, Feltrinelli, Milano 1968.
A. Lowen, Il Piacere, Astrolabio Ubaldini, Roma 1984.
A. Lowen, La Spiritualità del Corpo, Astrolabio Ubaldini, Roma 1991.
L’autore è figura di spicco e rappresentante delle moderne correnti della bioenergetica. In molte pagine sottolinea l’importanza del respiro e il legame della respirazione con i blocchi energetici. Pur senza affrontare le dimensioni transpersonali, egli offre moltissime conferme alle esperienze terapeutiche e liberatorie ottenibili con la respirazione.
C. Luk, Lo Yoga del Tao, Edizioni Mediterranee, Roma 1976.
Interessante libro dove in alcune pagine sono spiegati i metodi del Taoismo cinese che comportano anche pratiche di respirazione, in particolare di respirazione circolare.
Maestro Eckhart, La Nascita Eterna, Sansoni Reprint, Firenze 1974.
Maestro Eckhart, Trattati e Prediche, Rusconi, Milano 1982.
Un grande mistico cristiano che va oltre i limitati orizzonti del pensiero ortodosso per toccare punti sublimi. Impegnativo.
A. MacFarlane, Psicologia della Nascita, Bollati Boringhieri, Torino 1980.
Per il Rebirthing questo libro è solo parzialmente interessante, ma alcuni punti sono significativi.
L. Mameli, L. Linzatti, Il Mondo dell’Aura, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1981.
Trattato sull’aura che circonda e compenetra il corpo dell’uomo.
A. Maslow, Verso una Psicologia dell’Essere, Astrolabio Ubaldini, Roma 1971.
A. Maslow, Religion, Values and Peak Experiences, Viking Press, New York.
Le basi della Psicologia Transpersonale e di un approccio spirituale alla psicologia. L’autore spiega con chiarezza e profondità l’approccio scientifico ed etico della psicologia umanistica e dei suoi sviluppi nelle correnti oggi più accreditate per un’osservazione olistica del problema umano. Lettura piacevole e importante.
R. May, La Psicologia e il Dilemma Umano, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
R. May, Psicologia Esistenziale, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
R. May, L’uomo alla Ricerca di Sé, Astrolabio Ubaldini, Roma 1983.
T. McKenna, Vere Allucinazioni, Edizioni Shake, Milano 1995.
T. McKenna, Il Nutrimento degli Dei, Ed. Urrà, Apogeo, Milano, 1995.
Vere Allucinazioni è un volume straordinario in cui sono descritte le esperienze limite con gli allucinogeni dei fratelli McKenna in Colombia. Intuizioni intelligenti e profonde nella dimensione ai confini tra illuminazione e follia.
Il Nutrimento degli Dei rappresenta un’interessante ricerca storica, scientifica, esperienziale, antropologica sull’uso di droghe sacre da parte delle culture aborigene arcaiche e ai giorni nostri, in rapporto al cambiamento della coscienza.
C.A. Meier, Il Sogno come Terapia, Edizioni Mediterranee, Roma 1987.
Nell’antichità il sogno offerto dagli dei a chi dormiva nel tempio era la base delle psicoterapie. Interessante in rapporto ai ” sogni-visioni ” a contenuto mistico di certe sessioni di Rebirthing.
A. e D. Meurois-Givaudan, L’Altro Volto di Gesù, Amrita, Torino 1987.
Gli autori si professano in contatto con quanto rimasto scritto nell’invisibile (akasha) del remoto passato e della vita di Gesù. Alcune pagine sono toccanti ed esprimono autentici concetti spirituali.
J. Mishlove, Le Radici della Coscienza, Antares Moizzi Editore, Milano 1977.
Il volume tratta diversi argomenti relativi ad aspetti invisibili e significativi della realtà. Molto interessante, anche se a livello divulgativo.
B.K. Modi, Hinduism, The Universal Truth, Bhupendra Kumar Modi, New Delhi 1993.
Un ricco industriale indiano che conduce vita religiosa ha prodotto questo interessante libro che descrive in termini semplici le basi dell’Induismo, facendo paralleli con le teorie sulla natura della realtà proprie della scienza moderna. Ricco di illustrazioni suggestive.
A. Mookerjee, Kali, la Dea della Forza Femminile, Red, Como 1990.
L’Induismo esprime in Kali l’archetipo della dea femminile che nel suo aspetto terribile distrugge il male. Le divinità irate e “oscure” hanno particolare rapporto con il Tantrismo e, in senso lato, con
le terapie, in quanto lotta contro il male; è quindi importante, per
chi lavora in questi campi, averne compreso e studiato la profonda simbologia.
A. Morretta, Aurobindo ed il Futuro dell’Uomo, Edizioni Zephir, Roma 1974.
Interessanti commenti al pensiero di Aurobindo.
Muktibodhananda Saraswati Swami (Commentary under the Guidance of Swami Satyananda Saraswati), Hata Yoga Pradipika ­p The Light on Hata Yoga, Bihar School of Yoga, Munger, Bihar, India, 1985.
Un grosso volume di scienza yoga con le basi del Krya Yoga e vastissime informazioni sui vari aspetti della pratica.
R. Müller, Cammino Verso la Totalità, La Cittadella, Assisi 1990.
L’autore, allievo di Durckheim e Maria Hippius, esamina gli interessanti aspetti della Terapia Iniziatica. Il libro interessa tutti i casi in cui le radici dei disturbi dipendono dalla repressione della dimensione trascendente. Un ottimo testo di Psicologia Transpersonale.
N. Muramoto, Il Medico di Se Stesso. Manuale Pratico di Medicina Orientale, Feltrinelli, Milano 1975.
Semplici concetti basilari dell’approccio orientale alla salute.
H. Murphet, Sai Baba, l’Uomo dei Miracoli, Savitri, Torino 1991 (4a ed.).
Un libro interessante per avvicinare le facoltà miracolose di uno dei più conosciuti Maestri indiani viventi.
Nagarjuna: Le Stanze del Cammino di Mezzo, Bollati Boringhieri, Torino 1979.
Buddismo espresso con importanti aforismi atti al raggiungimento del sentiero non duale.
T. Nakamura, Terapia Orientale della Respirazione, Edizioni Mediterranee, Roma 1984.
E. Neumann, Psicologia del Femminile, Astrolabio Ubaldini, Roma 1975.
E. Neumann, Storia delle Origini della Coscienza, Astrolabio Ubaldini, Roma 1978.
E. Neumann, La Grande Madre, Astrolabio Ubaldini, Roma 1981.
E. Neumann, Amore e Psiche, Astrolabio Ubaldini, Roma 1989.
Testi di psicologia archetipica. Notevoli Storia delle Origini della Coscienza e La Grande Madre, entrambi ponderosi e impegnativi: il primo teorizza gli sviluppi della consapevolezza di sé nell’individuo e nell’umanità dagli albori delle civiltà arcaiche; il secondo esamina gli aspetti dell’archetipo del femminile. Amore e Psiche
è invece un libro di minor volume e di interessante lettura per tutti sulle modalità di comprensione dei miti attuate dalla psicologia del profondo.
F. Nietzsche, Così Parlò Zarathustra, Longanesi, Milano 1972.
Un classico della filosofia occidentale che è importante conoscere e la cui lettura, seppure non facile per tutti, è certamente avvincente e stimolante.
Nirodbaran, Dodici Anni con Shri Aurobindo, Shri Aurobindo shram, Pondicherry 605002, Tamil Nadu, India, 1989.
Divertente racconto di un uomo che ha servito per molti anni Aurobindo di cui ricorda gli aspetti umani che ci danno ancor più l’idea della sua grandezza.
Nisargadatta Maharaj, Alla Sorgente dell’Essere, Aequilibrium, Milano 1985.
Nisargadatta Maharaj, Prima della Coscienza, Edizioni Il Punto di Incontro, Vicenza 1991.
Nisargadatta Maharaj, Nessuno Nasce, Nessuno Muore, Edizioni Il Punto di Incontro, Vicenza 1992.
Nisargadatta ha raggiunto l’illuminazione nella semplicità di una vita di venditore di bidi (sigarette indiane) e ha una percezione tanto profonda della natura della coscienza da presentare pianamente in questi libri concetti sconvolgenti che ci portano a concepire l’assoluto trascendente il pensiero e la dualità e ci fanno intuire gli aspetti essenziali della visione spirituale. Io sono quello (I am That – ora in ristampa nella versone italiana – è un testo fondamentale)
A.R. Orage, Coscienza Animale, Umana e Superumana, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1977.
Riflessioni profonde sui diversi mondi coscienziali.
L. Orr, H. Konrad, La Respirazione Consapevole, MEB, Padova 1992.
L. Orr, S. Ray, Rebirthing in the New Age, Celestial Arts, P.O. Box 7123 Berkeley (CA) 94707, 1977-1983.
Il primo libro sul Rebirthing contenente le teorie di Leonard Orr, in cui secondo me si mescolano argomentazioni valide a concetti assai discutibili come quello dell’immortalità fisica. Anche quanto in questo libro riguarda Babaji non è del tutto coerente, tuttavia il testo ha il merito di aver diffuso concetti di grande importanza.
A. Osborne, Gli Insegnamenti di Ramana Maharshi, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
Un libro estremamente importante in cui sono espressi con chiarezza gli insegnamenti di uno dei più grandi mistici indiani.
P.D. Ouspensky, La Quarta Via, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
P.D. Ouspensky, Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
P.D. Ouspensky, Tertium Organum, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
Un allievo di Gurdjieff offre interessanti argomentazioni a sostegno delle teorie del Maestro.
J. Pang Wai, La Felicità per Voi Ora, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1973.
Un libretto molto semplice che contiene verità che tutti dovremmo meditare se cerchiamo la felicità. Tradotto in decine di lingue
e diffuso in tutto il mondo in milioni di copie, è poco conosciuto in Italia.
Patanjali, Gli Aforismi dello Yoga (Yogasutra), Bollati Boringhieri, Torino 1978.
Un classico su cui si basa lo Yoga ortodosso.
L. Pauwels, Monsieur Gurdjieff, Edizioni Mediterranee, Roma 1972.
L’autore del famoso Il Mattino dei Maghi descrive in modo molto stimolante la sua esperienza con Gurdjieff e i suoi insegnamenti.
C.S. Pearson, L’Eroe Dentro di Noi, Astrolabio Ubaldini, Roma 1990.
L’archetipo dell’eroe che vive in noi può essere scoperto e attivato dall’autoanalisi e da esercizi specifici.
F. Perls, L’Approccio della Gestalt, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
Un classico per la comprensione della scuola della Gestalt scritto dal suo fondatore.
F. Peters, Alla Scuola di Gurdjieff, Editoriale Nuova, Milano 1983.
Le sempre affascinanti esperienze di coloro che hanno avvicinato Gurdjieff.
A.E. Powell, Il Doppio Eterico, Edizioni Alaya, Milano 1950.
A.E. Powell, Il Corpo Astrale, Edizioni Alaya, Milano 1950.
A.E. Powell, Il Corpo Mentale, Edizioni Alaya, Milano 1952.
A.E. Powell, Il Corpo Causale, Edizioni Alaya, Milano 1952.
I libri in cui si possono trovare le più ampie dissertazioni sui
” corpi sottili “, anche se sono ormai molto datati.
Radhe Shyam, La Via del Cuore, un Libro su Babaji, Herakhan Wale Baba, Herakhandi Samaj Italiano, Casella Postale 50, 72014 Cisternino (BR) 1994. Titolo originale: An Harmony, A Book About Babaji, The Spanish Creek Press, Crestone (CO), 1989.
Sino a oggi questo è il libro più completo su Shri Babaji di Herakhan, che raccoglie testimonianze, fatti storici, insegnamenti e riflessioni del Maestro da cui ho avuto le indicazioni che mi hanno condotto a sviluppare il Rebirthing Terapeutico. Consiglio vivamente a tutti questa lettura. Interesserà in modo particolare chi vuole comprendere la dimensione dello spirito espressa dai Maestri della saggezza perenne e i loro insegnamenti, fondamentali per affrontare opportunamente questo tempo di trasformazione.
C.E.S. Rai, Yama, Quattordici Lezioni di Raja Yoga, Edizioni Mediterranee, Roma 1975.
Ramakrishna Rao, Parapsicologia Sperimentale, Astrolabio Ubaldini, Roma 1967.
Ramana Maharshi, Chi Sono Io?, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
Un libro estremamente importante per chi vuol conoscere e comprendere aspetti essenziali della spiritualità. Vi sono espressi con chiarezza gli insegnamenti di uno dei più grandi mistici indiani.
O. Rank, a cura di S. Negrini, Il Trauma della Nascita, Guaraldi, Rimini 1972.
Un libro che spiega come già un allievo di Freud avesse intuito l’importanza del trauma natale molti decenni fa. Oggi le conoscenze che abbiamo in questo campo sono molto più ampie e precise.
Raphael, Alle Fonti della Vita, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1973.
Raphael, Cinque Upanishad, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1974.
Raphael, La Filosofia dell’Essere, Edizioni shram Vidyâ, Roma
1978.
Raphael, Di là dal Dubbio, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1979.
Raphael, Iniziazione alla Filosofia di Platone, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1984.
Raphael, La Triplice Via del Fuoco, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1988.
Raphael, Il Sentiero della non Dualità, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1988.
Raphael, Essenza e Scopo dello Yoga, Edizioni shram Vidyâ, Roma 1990.
Raphael è un mistico che vive in Umbria, la cui saggezza e ispirazione corroborano in modo particolare e assai profondo il movimento della Psicologia Transpersonale in Italia. Libri importanti e di lettura molto impegnativa, consigliabili a tutti coloro che vogliono approfondire seriamente l’argomento riguardante il senso ultimo della realtà.
Rawson Philip: Tantra, Il Culto Indiano dell’Estasi, Red, Como 1989. Titolo originale: Tantra, the Indian Cult of Ecstasy, General Editor Jill Purce, New Delhi, India.
Arricchito di bellissime illustrazioni, il libro riassume alcuni aspetti basilari del Tantrismo indiano.
A.M. Raymond Jr, La Vita Oltre la Vita, Mondadori, Milano 1977.
Resoconti di straordinarie esperienze perimortali (stati indotti dalla vicinanza con la morte). Interessante per i correlati esistenti tra queste esperienze e quelle indotte dal Rebirthing Terapeutico ad Approccio Transpersonale.
W. Reich, La Funzione dell’Orgasmo, SugarCo, Milano 1961.
W. Reich, La Rivoluzione Sessuale, Feltrinelli, Milano 1966.
W. Reich, Reich Parla di Freud, SugarCo, Milano 1967.
W. Reich, Analisi del Carattere, SugarCo, Milano 1973.
W. Reich, Etere Dio e Diavolo, SugarCo, Milano 1974.
Le interessanti intuizioni del padre della bioenergetica. Notevole in particolare La Funzione dell’Orgasmo.
Satprem, L’Avventura della Coscienza, Edizioni Galeati, Imola.
Satprem, L’Uomo dopo l’Uomo, Edizioni Mediterranee, Roma 1987.
Satprem, La Genesi del Super Uomo, Edizioni Mediterranee, Roma 1976.
Satprem, Mère, Astrolabio Ubaldini, 3 voll., Roma 1978-79-80.
Satprem, L’Agenda di Mère, Edizioni Mediterranee, Roma 1978.
Satprem, La Mente delle Cellule, Edizioni Mediterranee, Roma 1985.
I libri di Satprem, e in particolare L’Avventura della Coscienza, facilitano la comprensione del messaggio e delle grandi idee di Shri Aurobindo e Mère. Vissuto a lungo vicino a Mère, nella ponderosa Agenda offre la straordinaria documentazione del processo interiore di conquista di una nuova coscienza. Tutti i suoi testi fanno riflettere sui livelli superiori della realtà e sul potenziale che l’uomo futuro potrà sviluppare.
F. Siano, Prospettive per un Universo, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1976.
F. Siano, La Prima e la Seconda Morte, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1976.
F. Siano, Attualità della Religione Universale, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1980.
Concetti acquariani che favoriscono lo sviluppo del nuovo piano di coscienza e avvicinano alla dimensione transpersonale.
R. Stainer, Elementi Fondamentali per un Ampliamento dell’Arte Medica. Editrice Antroposofica, Milano 1968.
R. Stainer, L’iniziazione, Editrice Antroposofica, Milano 1971.
Due dei molti libri del padre dell’Antroposofia in linea con argomenti che sono trattati anche in questo libro.
D.T. Suzuki, La dottrine Zen del Vuoto Mentale, Astrolabio Ubaldini, Roma 1968.
D.T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Edizioni Mediterranee, Roma 1975.
D.T. Suzuki, Introduzione al Buddhismo Zen, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
D.T. Suzuki, Manuale di Buddhismo Zen, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
D.T. Suzuki, Misticismo Cristiano e Buddhista, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
Suzuki è uno dei Maestri Zen che meglio hanno saputo trasmettere all’Occidente i concetti essenziali di questa disciplina nata dall’incontro del Taoismo e del Buddismo. Sono libri di erudizione e saggezza che aiutano ad ampliare la visione della realtà.
T. Szasz, Il Mito della Malattia Mentale, Il Saggiatore, Milano 1975.
T. Szasz, La Schiavitù Psichiatrica, Il Saggiatore, Milano 1980.
T. Tarthang Tulku, Tempo Spazio e Conoscenza, Astrolabio Ubaldini, Roma 1980.
Riflessioni di un lama tibetano su aspetti fondamentali con cui la nuova fisica viene a confrontarsi.
C.T. Tart, Traspersonal Psychology, Harper & Row, New York 1975.
C.T. Tart, Stati di Coscienza, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
C.T. Tart, Psicologie Transpersonali, Crisalide, Spigno Saturnia 1994.
Ottimi testi che presentano uno studio attento e profondo delle corrispondenze tra gli stati di coscienza descritti dalle tradizioni orientali e gli studi più recenti e avanzati svolti in Occidente. Nei due volumi di Psicologie Transpersonali sono inglobati gran parte dei concetti espressi in Stati di Coscienza, testo che approccia con entusiasmante lucidità il pensiero di Gurdjieff e gli aspetti essenziali delle principali religioni e delle concezioni esoteriche all’interno del pensiero psicologico scientifico.
F. Tommasini (a cura di), Lieh-Tzu, Il Vero Libro della Sublime Virtù del Cavo e del Vuoto, UTET, Torino 1977.
Un volumetto che pone a contatto con gli aspetti basilari del pensiero cinese, con la filosofia taoista e con il rapporto di quest’ultima con il Confucianesimo.
M. Trevi, L’Altra Lettura di Jung, Raffaello Cortina, Milano 1988.
C. Trungpa, Meditation in Action, Watkins, London 1969.
C. Trungpa, Viaggio Senza Meta, Astrolabio Ubaldini, Roma 1973.
C. Trungpa, Shambhala. La Via Sacra del Guerriero, Astrolabio Ubaldini, Roma 1975.
C. Trungpa, Al di là del Materialismo Spirituale, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
C. Trungpa, Il Mito della Libertà, Astrolabio Ubaldini, Roma 1978.
C. Trungpa, Lineamenti dell’Abhidharma, Astrolabio Ubaldini, Roma 1980.
Tutti testi consigliabili per comprendere approcci spirituali in linea con il pensiero moderno e adatti agli occidentali che cercano un nuovo modo di porsi di fronte ai problemi esistenziali. Trungpa è un lama tibetano che ha passato gli ultimi anni nelle università americane, stimolando le ricerche sulla filosofia orientale e comprendendo d’altro lato con molta lucidità il mondo occidentale. Shambhala e Il Mito della Libertà sono i libri che consiglio di leggere per primi.
I. Tsuda, La Scuola della Respirazione, SugarCo, Milano 1975.
I. Tsuda, La Scienza del Particolare, SugarCo, Milano 1975.
Ho difficoltà a valutare questi libri che mescolano concetti interessanti ad altri molto discutibili.
P. Ubaldi, La Grande Sintesi, Edizioni Mediterranee, Roma 1980.
Sono pagine ispirate e profonde dettate dalla ” voce interiore ” dell’autore. Andrebbero a lungo meditate perché contengono gli aspetti fondamentali della saggezza e del corretto pensare scientifico. È una guida elevata che richiede una lettura molto attenta, anche se l’esposizione è chiara e diretta.
Unity, Le Radici Occulte della Prosperità, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1984.
Il pensiero positivo applicato alla prosperità in un libro intelligente.
J.J. Van Der Leeuw, Vittoria sull’Illusione, Astrolabio Ubaldini, Roma 1968.
Un libro di profonda saggezza che ci porta a comprendere il manto illusorio che vela la Vera Realtà. Scritto da un teosofo e cattedratico olandese, permette di comprendere profondamente temi filosofici e spirituali essenziali quali ” il bene e il male “, ” destino e libero arbitrio “, ” relativo e assoluto “. Grande sintesi e grande chiarezza.
A. Van Lysebeth, Pranayama: la Dinamica del Respiro, Astrolabio Ubaldini, Roma 1973.
Importante e completo testo sul Pranayama dello Yoga classico.
G. Vicario, Tempo Psicologico ed Eventi, Giunti e Barbera, Firenze 1973.
Un libro fra i pochissimi tratti dai testi universitari. Lo studio del tempo e la ricerca di come il cervello ne percepisca lo scorrere porta di fronte a una serie di interrogativi irrisolvibili. Utile a dimostrare i limiti di un studio scientifico della coscienza da una prospettiva convenzionale.
G. Vignola, Riti di Iniziazione, De Vecchi Editore, Milano 1971.
Studi antropologici su diverse pratiche di iniziazione in uso nelle culture tradizionali.
Vivekananda, Aforismi del Sistema Yoga di Patanjali, Napoleone Editore, Roma 1971.
A.W. Watts, Beat Zen & Altri Saggi, Arcana Editrice, Roma 1973.
A.W. Watts, Il Significato della Felicità, Astrolabio Ubaldini, Roma 1975.
A.W. Watts, Il Libro sui Tabù che ci Vietano la Conoscenza di Ciò che Realmente Siamo, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
A.W. Watts, Il Tao ­p La Via dell’Acqua che Scorre, Astrolabio Ubaldini, Roma 1977.
A.W. Watts, Psicoterapie Orientali ed Occidentali, Astrolabio Ubaldini, Roma 1979.
A.W. Watts, La Gaia Cosmologia, Astrolabio Ubaldini, Roma 1980.
A.W. Watts, La Via della Liberazione, Astrolabio Ubaldini, Roma 1992.
A.W. Watts, La Suprema Identità, Edizioni Il Punto d’Incontro, Vicenza 1993.
Un filosofo moderno, straordinariamente vicino a chi cerca concretamente un senso all’esistenza e vuole esplorare più profondamente la natura della coscienza, i cui testi sono consigliabili a chi segue i sentieri della
liberazione e si sforza di comprendere esperienze di espansione della coscienza. Benché profondo e preciso nelle argomentazioni, risulta di facile e gradevole lettura.
P. Watzlawick e altri, La Pragmatica della Comunicazione Umana, Astrolabio Ubaldini, Roma 1971.
P. Watzlawick e altri, Change, la Formazione e Soluzione dei Problemi, Astrolabio Ubaldini, Roma, 1974.
P. Watzlawick, La Realtà della Realtà, Astrolabio Ubaldini, Roma 1976.
P. Watzlawick, J.H. Weakland, La Prospettiva Relazionale, Astrolabio Ubaldini, Roma 1978.
P. Watzlawick, Il Linguaggio del Cambiamento, Feltrinelli, Milano 1980.
Il Mental Research Institute di Palo Alto ha raccolto interessanti e rivoluzionarie ricerche di molti autori di notevole livello che hanno affrontato con modalità nuove l’approccio alla psicoterapia e alla natura umana. Seppure in un contesto che non prende in considerazione aspetti metafisici e spirituali, alcuni libri, come ad esempio Change o La Pragmatica della Comunicazione Umana sono quasi indispensabili per comprendere migliori modalità di comunicazione e comprensione.
Wilber K. Engler J. Brown D. P. : Le Trasformazioni della Coscienza, Psicologia Transpersonale e Sviluppo Umano, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 1989.
Wilber K.: Lo Spettro della Coscienza, Edizioni Crisalide, Spigno Saturnia, (Lt) 1993.
Wilber K.: Grazia e Grinta, la malattia mortale come situazione di crescita Edizioni La Cittadella, Assisi, 1995.
Wilber, K. No Boundary. Los Angeles: Center Press, 1979 (new edition: Shambhala, Boston U.S.A. 1981).
Wilber, K. The Atman Project, Wheaton: Quest, 1980.
Wilber, K. Up From Eden, New York: Doubleday/Anchor, 1981.
Wilber, K. A Sociable God, New York: McGraw-Hill, 1982.
Wilber, K. Eye to Eye, New York: Doubleday/Anchor, 1982.
Wilber, K. (ed.) The Holographic Paradigm, Shambhala, Boston U.S.A. 1982.
Wilber, K., Anthony Dick and Ecker, Bruce: Spiritual Choices, Paragon House Publishers, New York, 1987.
Wilber, K.: (ed.) Quantum Questions, Shambhala, Boston U.S.A. 1987.
Wilber K.: Sex, Ecology, Spirituality, The Spirit of Evolution, Shambhala, Boston U.S.A. 1995.
Wilber K.: A Brief History of Everything, Shambhala, Boston U.S.A. 1996.
Un compendio sulla coscienza fondamentale per la comprensione della realtà non duale, essenza dei nuovi approcci scientifici e delle tradizioni sapienziali. Wilber, considerato ” il lungamente atteso Einstein della ricerca sulla coscienza “, è un pensatore che offre una lucida sintesi del pensiero occidentale e orientale in modo chiaro e convincente.
M.G. Woisen, Babaji Messaggio dall’Himalaya, Edizioni Jay Vishwa, Colcavagno (AT) 1993.
Uno dei primi diari dell’incontro di una devota occidentale con Shri Babaji di Herakhan.
P. Yogananda, Autobiografia di uno Yogi, Astrolabio Ubaldini, Roma 1962.
P. Yogananda, Il Maestro Disse…, Astrolabio Ubaldini, Roma 1970.
P. Yogananda, Meditazioni Metafisiche, Astrolabio Ubaldini, Roma 1974.
P. Yogananda, Affermazioni Scientifiche, Astrolabio Ubaldini, Roma 1975.
P. Yogananda, L’eterna Ricerca dell’Uomo, Astrolabio Ubaldini, Roma 1980.
Paramahansa Yogananda, che più di ogni altro ha avvicinato l’Oriente e l’Occidente, appartiene alla scuola di Maestri che ha in Babaji il capostipite e l’ispiratore. Autobiografia di uno Yogi è un classico che interesserà soprattutto chi vuole entrare in contatto con il mondo magico dei grandi Yoghi dell’India moderna.
Yogeshwaranand Paramahans, Science of Soul, Yoga Niketan Trust, New Delhi 1964-1987.
Un buon libro di scienze yogiche con approfonditi studi e diagrammi su Chakra, Kundalini, corpi sottili, energie e stati di coscienza.
G. Zanga, Filosofia del Vegetarianesimo, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1987.
H.J. Zitko, Lo Yoga dell’Amore nell’Età dell’Acquario, L’Età dell’Acquario – Ed. Bresci, Grignasco (NO) 1988.
Interessanti pensieri su un diverso rapporto al sesso e ai sentimenti, come potranno essere espressi e vissuti dall’Uomo Nuovo, dettati da una mentalità aperta, cosciente e spirituale.
E. Zolla, I Letterati e lo Sciamano, Bompiani, Milano 1969.