Category: Articoli

CABOCLOS: L’UOMO PRESENTE

Come si diceva, secondo la tradizione i caboclos sono eguns, vale a dire “vibrazioni” che hanno già vibrato nella fascia dell’umano. Nella realtà del Brasile odierno, i caboclos sono gli abitanti delle regioni amazzoniche nati dall’incontro tra le razze indigene e i neri giunti in catene dall’Africa. Nell’Umbanda essi sono…

OXUM: CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE

Oxum presso gli Ioruba era l’Orixà dell’omonimo fiume Oxum, in seguito è divenuta l’Orixà di tutti i fiumi, laghi e cascate. È divenuta l’Orixà dell’acqua dolce e di tutte le creature che vi vivono. Oxum mitologicamente è l’ancestrale madre suprema, patrona della gravidanza, della fecondità e della procreazione, protegge i…

OGUN: LA VIA DEL GUERRIERO

Ogun è il metallo. Il metallo che sta nelle viscere della terra, il metallo che viene lavorato e che conferisce forza. Una forza che può essere usata per difendersi o per aggredire, per cause giuste o per soprusi, una forza che può alimentare aggressività e violenza se disarmonica, oppure determinazione…

YANSÀ: LA SIGNORA DEI VENTI

Yansà è l’Orixà dell’aria, dei venti e, per estensione, delle tempeste, dei tuoni, dai lampi.È il soffio che anima il vivente e che lo attraversa tramite il respiro. È pertanto il principio di libertà dal momento che il soffio dell’esistenza si muove incessantemente e non può essere arrestato. Si muove…

L’ARCHETIPO DELL’OMBRA, EXÙ

L’archetipo di Exù, invece, comunissimo nelle città dell’uomo moderno, è il piccolo uomo che vive in ognuno di noi. È l’uomo immerso nel livello della coscienza istintiva non integrata, pre- personale, quando esprime le sue caratteristiche peggiori.È il piccolo uomo schiavo del suo egoismo che usa intelligenza, conoscenza e astuzia…

L’ARCHETIPO DELLA LUCE, OXALÀ

Nell tradizione afro-brasiliana, le entità di luce sono invece “le falangi di Oxalà”, i messaggeri dell’irradiazione del padre. Oxalà, infatti, è a un tempo Oxalufà, Oxalà vecchio, l’archetipo del “Padre che sta nei cieli”, “padre Sole”, e Oxaguià, Oxalà giovane, l’archetipo del “figlio incarnato”, del “Divino che è in noi”,…

EGUNS: LE FORZE ANCESTRALI

“La tradizione sciamanica che stiamo considerando contempla oltre agli Orixàs, vere forze elementali, una serie di forze e vibrazioni archetipiche che non sono riconducibili direttamente a elementi della natura. Si tratta degli Eguns.Mentre gli Orixàs sono vibrazioni archetipiche universali, che abitano ogni manifestazione del vivente, gli Eguns sono vibrazioni archetipiche…

VIVERE UN ORIXÀ

“Vogliamo sottolineare con forza che i diversi Orixàs e le loro manifestazioni, siano essi sintomi o qualità, vanno lasciati vivere e non interpretati.Ma cosa significa lasciar vivere un Orixà? Significa, come vedremo, incorporarlo.Per incorporazione intendiamo quel processo che consente di entrare con tutto noi stessi nel Transe di un Orixà,…

L’AXÈ

“Come ricordato, la BTE ha un debito, per quanto riguarda il contesto culturale delle religioni della natura, con la tradizione sincretica dello sciamanesimo afro-brasiliano. Il collegamento con la tradizione originaria dello sciamanesimo non è da intendersi come un legame col passato o un vincolo con metodologie prescientifiche e superstiziose, bensì…

ARCHETIPI

ARCHETIPI Anche nel mondo ellenistico il concetto di archetipo è stato teorizzato da diversi pensatori: Filone d’Alessandria in De opificio mundi considera gli archetipi come la manifestazione di Dio nell’uomo”. Nel mondo latino Ireneo, in Adversus Haereses, afferma che: “il creatore non fece queste cose a partire da se stesso,…