Autore: (a cura di) Luigi Solano Edizione: FrancoAngeli Pagine: 238 Prezzo: €. 29,00 Anno: 2011 Recensione di Ilaria Fabbri La distinzione fra psiche e soma appartiene più al nostro bisogno classificatorio che alla realtà che si presenta come un intero, casomai descrivibile con linguaggi diversi. Mario Bertini, 1988 Questo libro…
In via generale, con misfatto, voglio intendere la diffusa abitudine di ragionare in termini duali trascurando una delle due polarità in gioco. Volendo usare una metafora potremmo considerare uno spettacolo teatrale e individuare ciò che si svolge sul palcoscenico come la polarità presa in considerazione e ciò che si svolge…
Sarò breve:Prediamo in considerazione le categorie citate da Ken Wlber: pre-personale, personale, transpersoale, extrapersonale.Nella sua articolata trattazione a proposito di quello che chiama l’errore pre/trans Wilber4 si rifà a Hegel e Aurobindo, ad Aristotele e Teillhard de Chardin per definire la direzione evolutiva del mondo lungo una linea che procede…
Un maestro, tale Sanatkumāra se ne stava beatamente disteso in un’alcova di legno intarsiato ricoperta da morbidi guanciali e sete preziose, il suo corpo bronzeo, luccicava al sole per via degli unguenti dei quali era cosparso, la sua anima ardeva di recitazione interiore, il suo ventre giaceva appagato. Nell’istante in…
Professioni non regolamentate: la legge è fatta, a gennaio l’approvazione in Parlamento. La linea dell’Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, in tema di riforma delle professioni non ordinistiche è risultata vincente. Come già anticipato dalla stampa specializzata la X Commissione della Camera ha licenziato il testo contenente le ‘Disposizioni in materia…
Al cospetto del Natale, la festa per antonomasia, la celebrazione centrale del mondo cristiano sorgono alcune domande che non trovano facilmente una risposta. In quella grotta duemila-sedici anni orsono, si compì Il mistero della nascita del Cristo, il Salvatore partorito da madre vergine. A Cristo, Via, Vita e Verità mi…
Santo Natale Interiore P. L. Lattuada Al cospetto del Natale, la festa per antonomasia, la celebrazione centrale del mondo cristiano sorgono alcune domande che non trovano facilmente una risposta. In quella grotta duemilaetredici anni orsono, si compì Il mistero della nascita del Cristo, il Salvatore partorito da madre vergine. L’evento…
Di Rolando Ciofi, tratto da https://rolandociofi.blogspot.ch/2013/12/che-buffe-e-tendenziose-domande.htm lPremetto che il MoPI non partecipa alle elezioni ordinistiche che si terranno da qui a breve. Non partecipa perchè ritiene che gli Ordini professionali semplicemente debbano essere aboliti. In conseguenza di ciò naturalmente non sono candidato. Ma non siamo “talebani”. Dunque sia pur da lontano seguo…
Transpersonale non è una dottrina, un credo o una parrocchia. Transpersonale è un modo di pensare e vivere trasversale e transculturale. Questo significa che in ogni ambito e in ogni cultura, in ogni fede o in ogni filosofia, nell’arte o in politica è possibile riconoscervi o meno elementi di ordine…
…Della via possiamo dire cosa non è, a cosa assomiglia, come fare a percorrerla, ma non possiamo dire cos’è… La psicologia transpersonale, secondo la definizione di Charles Tart opera per la realizzazione del Sé, per il risveglio della natura spirituale di ogni individuo e delle sue qualità più genuinamente umane.…
Questa di seguito la lettera inviata da Pier Luigi Lattuada all’OPL. Buona lettura! Egregio Presidente,Non la conosco personalmente ma la mia assistente mi riferisce di averla trovata una persona cordiale e disponibile.Credo pertanto che la sua lettera meriti approfondite riflessioni.Riflessioni che ho fatto e che voglio condividere con lei.Qui prodest?…
“Un bravo terapeuta non ascolta il contenuto delle stronzate prodotte dal paziente, ma ne ascolta il suono, la musica, le esitazioni. La comunicazione verbale è di solito fatta di bugie. […] E allora non ascoltate le parole, ma soltanto quello che vi dice la voce, quel che vi dicono i…
Le diverse leggende sulla fondazione di Milano convergono nell’indicare la città come un luogo di mezzo (Mediolanum) ed è da qui che parte il nostro progetto.E’ dal mezzo che vogliamo muoverci, è al mezzo che vogliamo tornare, è nel mezzo che vogliamo restare: il centro. Qui, risiede a nostro avviso,…
Quando tutto scompare è il respiro che rimane, quanto stiamo resistendo alla vita è il respiro a ricordarci di lasciare andare, quando stiamo bloccando un emozione è il respiro che ci offre la possibilità di un suono liberatorio, quando ci sembra di non avere più vie d’uscita è il respiro…
Riflessioni sul “perdono” Dal luogo interiore dove oggi mi siedo per fare delle considerazioni sul perdono,sento che il perdono lo posso considerare non tanto un’azione buonista,”vogliamoci tutti tanto bene…”,quanto uno stato armonico con noi stessi, una riconciliazione interna, di fatto mi riconcilio con me stessa, ed è come una sorta…