–>
Intenti
La psicologia transpersonale opera per la realizzazione del sé, il risveglio della “natura intima” di ogni individuo e delle sue qualità più genuinamente umane. Nella sua ricerca, il modello transpersonale integra l’esperienza della psicologia occidentale con quella delle antiche tradizioni basate sulla spiritualità, la meditazione e la padronanza degli stati della coscienza.
Il corso offre abilità e strumenti per:
· Un percorso individuale di realizzazione del sé
· La conoscenza teorica e l’applicazione pratica del modello transpersonale
· L’utilizzo del modello transpersonale nella pratica psicoterapeutica individuale e di gruppo
· L’applicazione del modello nell’ambito della famiglia, delle comunità, delle aziende, delle scuole
Articolazione del corso:
L’insegnamento si svolge secondo quattro linee principali:
· Seminari intensivi Teorico-esperienziali: tre giorni al mese per un totale di 240 ore annuali circa.
· Seminari tecnico-applicativi: due intensivi di cinque giorni per un totale di 100 ore annuali
· Sedute individuali di terapia didattica e supervisione: opportunità, tempi e modi delle sessioni individuali verranno concordate in base alla storia personale di ciascuno.
· Tirocinio: 160 ore annuali presso servizi di psicodiagnosi e psicoterapia, pubblici e privati.
Criteri di valutazione:
· Al termine di ogni anno il candidato dovrà sostenere un esame per il passaggio all’anno successivo.
· Al termine del corso il candidato dovrà presentare un lavoro di tesi concordato con un relatore scelto tra i docenti.
Insegnamenti:
La metodologia d’insegnamento segue le linee delle antiche tradizioni, le quali privilegiano la consapevolezza rispetto alla conoscenza intellettuale, l’apprendimento diretto ed esperienziale rispetto all’apprendimento teorico. Le lezioni teoriche tratteranno temi monografici che svilupperanno aspetti specifici degli insegnamenti di base (psicodiagnostica, comunicazione interpersonale, terapie brevi e tecniche di counselling, terapia della coppia e della famiglia, psicologia dinamica, ecc.) e che consentiranno di approfondire gli insegnamenti caratterizzanti l’indirizzo tra i quali: Etnopsicologia, Psicobiologia, Psicologia umanistica, psicoterapia corporea, psicoterapia transpersonale, il paradigma olistico, stati non ordinari della coscienza, tecnologie del sacro, emergenze spirituali. Il percorso esperienziale prevede l’apprendimento della metodologia clinica transpersonale e la padronanza di pratiche di consapevolezza, di guarigione e di meditazione derivate dalla “Filosofia perenne”.