OXOSSI: L’UOMO ORIGINARIO

Il mondo vegetale è il luogo della “vita” per eccellenza. Si pensi alla Foresta Amazzonica dopo un acquazzone, alla Tundra Siberiana o dell’Alaska durante il disgelo o a una giornata di primavera tra gli alberi di un frutteto o le piante di un giardino in fiore. Questa forza, quella di un albero che si apre verso il cielo, di una cascata che sgorga da una roccia nel mezzo di un bosco, quella che anima la foresta di mille suoni, che fa fiorire un melo o sbocciare un’orchidea è la forza di Oxossi. Ma non solo, quella forza istintiva e attenta degli animali della foresta o degli Indios che li cacciano, un battito d’ali, un canto d’uccello o un ruggito notturno, anche quella è la forza di Oxossi.
Nell’umano, dal punto di vista energetico, la forza di Oxossi si attua in quanto energia vitale, biologica, vegetativa, in quanto “moto espressivo biologico”, secondo la definizione di Reich, e tende a ristabilire nell’organismo quel naturale “flusso interconnesso” che percorre il vivente in ogni sua manifestazione. Essa è riconoscibile dal battito dei nostri organi, dalla pulsazione interna dei nostri visceri, dallo scorrere dei fluidi nel nostro corpo, dai “movimenti protoplasmatici” avvertibili con un’introspezione attenta.
Di conseguenza Oxossi è quella forza che conferisce le qualità dell’introspezione, dell’osservazione, dell’amore per la natura, dell’interesse per lo sconosciuto. Dal punto di vista psicologico l’archetipo di Oxossi è indicato dalla tradizione essere quello delle persone attive nell’introspezione e pur sempre alla ricerca di vie anche fuori di Sé. Si tratta di persone abili ed esperte, sveglie e sempre in movimento. Persone istintive che non trattengono nulla dentro di Sé, che hanno il coraggio delle loro azioni e che non esitano a cambiare una situazione quando questa non li soddisfa più. Allo stesso tempo sono persone con alto senso di responsabilità, amanti della casa, della famiglia e della vita domestica. Sono generose, ospitali e amanti dell’ordine. Sono piene d’iniziativa, inventiva, intraprendenza.

One thought on “OXOSSI: L’UOMO ORIGINARIO

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *