Osare l’unità

“Siamo tutti prigionieri della nostra mente. Questa scoperta è il primo passo nel viaggio della liberazione”. (Ram Dass)
Non due recita l?onda che galoppa oceano madre,
non due sussurra fratello vento alla fragranza fiore,
non due scroscia sorsi d?umida estate sorella nube in groppa al cielo,
padre di sprazzi accesi,
non due brilla il raggio che si specchia nei ghiacci,
sciolto sole, sussurro di bianco andare,
non due madre, copiosa madre custode del fuoco
disperso in volo da sorriso vapore,
non due germogliato seme di riverso cuore
non due risuona il battito dei diecimila esseri.
Non due, è il termine che meglio definisce la via nella millenaria tradizione taoista, nell?Advaita Vedanta il termine Advaita significa, non duale. Il Vangelo di San Tommaso recita, ?se non farete del due l?uno non entrerete nel regno?, i padri della psicologia da William James a Rollo May a Ken Wilber recitano: la malattia originaria della società moderna è la separazione, il dualismo tra soggetto e oggetto, la fisica moderna afferma: la materia è energia.
La proposta della 11 Conferenza Internazionale dell?EUROTAS, che riunisce in cinque giorni di conferenze, worksops e gruppi di lavoro, esperti di oltre trenta paesi provenienti da ogni continente, è quella di osare l?unità.
Osare di varcare i confini della paura, madre di tutti i giudizi, varcare i confini del giudizio madre di tutti i dualismi, varcare i confini del dualismo, madre di ogni conflitto sia esso interiore, relazionale, sociale, culturale, politico, religioso.
Osare la fiducia, nella nostra vera natura, madre della libertà, il coraggio della responsabilità e della compassione per la nostra umana condizione.
Osare una teoria scientifica e una pratica sperimentale che nascano dalla prospettiva unitaria dell?esperienza interiore di ordine transpersonale in grado di aprire la strada verso un?ecologia della mente e una cultura della condivisione.
Osare la discesa dal mondo delle idee della visione transpersonale al mondo della realtà quotidiana attraverso proposte operative nei suoi diversi campi di applicazione con particolare riguardo agli ambiti: scientifico, educativo, sociale, ambientale.
Pier Luigi Lattuada

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *